Nell’arco di 8 ore il brand torinese Fabbricatorino (leggi qui) ha raccolto adesioni tramite crowdfunding per 700.000 euro, raggiungendo l’obiettivo massimo della campagna. I fondi raccolti su Mamacrowd, la più importante piattaforma italiana per investimenti in equity crowdfunding che permette di investire nelle migliori startup e PMI italiane, andranno ad aggiungersi a 300.000 euro ottenuti attraverso la sottoscrizione di strumenti finanziari partecipativi, arrivando così a chiudere il round da 1 milione di euro complessivi.
La startup rientra tra gli investimenti del comparto AZ ELTIF – ALIcrowd, primo ELTIF di venture capital che utilizza anche il crowdfunding per ricercare le aziende oggetto di investimento, istituito da Azimut Investments SA e gestito in delega da Azimut Libera Impresa SGR SpA.
“Il supporto immediato che abbiamo ricevuto tramite gli investitori è una conferma importante della validità del nostro progetto. Grazie al nostro approccio rivoluzionario e multicanale, siamo in grado di intercettare diverse fasce di utenti e di intervenire in maniera innovativa in un mercato come quello dell’occhialeria che in Italia, secondo ANFAO, vale 2,5 miliardi di euro e che è caratterizzato da business tradizionali e in cui i player digitali sono ancora pochi”, spiega Alessandro Monticone, Ceo di Fabbricatorino. “Questo risultato eccezionale è merito del grandissimo lavoro di preparazione della campagna, che negli ultimi mesi ha coinvolto l’intero team di Fabbricatorino, e del prezioso supporto della squadra di Mamacrowd, che ci ha guidato per far emergere i valori del nostro progetto ed arrivare in maniera efficace al pubblico e agli investitori. Abbiamo obiettivi ambiziosi e stiamo lavorando per diventare punto di riferimento dell’evoluzione digitale per l’occhialeria made in Italy nel mondo e ottenere un fatturato di 20 milioni con un EBITDA del 40% entro il 2025”.
Fabbricatorino conta di investire i fondi raccolti tramite Mamacrowd per far crescere esponenzialmente il proprio business, ampliando la strategia di digital marketing, inserendo nuove tecnologie e servizi a supporto della piattaforma e-commerce, estendendo la linea di prodotti, con lo scopo di raggiungere un pubblico più diversificato e ampio. Di conseguenza, nell’arco di 4 anni, la startup intende espandersi con 15 nuovi punti vendita monomarca (leggi qui) nelle principali città italiane e all’estero e allargare la rete B2B, per ottenere una maggiore capillarità sul territorio italiano e nei mercati internazionali.