LE DIFFICOLTÀ? QUANDO NON UCCIDONO, FORTIFICANO
Non so se avete avuto modo di leggere la biografia di Steve Jobs a cura di Walter Isaacson.
In caso contrario, vi suggerisco di farlo perché vi accorgereste che oltre al mitico ingegno del personaggio, unito a tutta una serie di limiti caratteriali, lo contraddistingueva una maniacale attenzione per i dettagli. Perché, come sostiene saggiamente un detto, il diavolo si nasconde nei dettagli, e l’innovazione di cui Jobs era da sempre un fervido praticante, si sostanzia appunto nei particolari. Basti vedere i prodotti partoriti dalla sua fervida immaginazione, ricchi di volta in volta di caratteristiche che nessuno prima di lui aveva immaginato di applicare a device tecnologici. Lavorare con lui significava rimanere in uno stato di perenne formazione, anche perché sollecitati a superare i propri limiti e a dare il massimo.
Devo dire che anche il settore dell’ottica pare procedere in questa direzione. E Leonardo, la piattaforma di EssilorLuxottica a cui dedichiamo la cover story, è la punta dell’iceberg (e che punta!) di tale fenomeno. Perché anche altre aziende stanno assecondando questa esigenza, con l’obiettivo di rivoluzionare l’approccio verso i propri dipendenti e verso i partner insieme ai quali costruiscono il loro business. Esistono infatti mutate esigenze organizzative, di comunicazione e di distribuzione che devono essere assecondate, e per riuscirci servono competenze specifiche.
Una volta tanto, è confortante vedere la capacità di reazione di aziende e retail, osservare come non ci si faccia scoraggiare dalle difficoltà che a livello nazionale e internazionale non mancano di certo. Le novità e le iniziative che vedremo al MIDO sono la prova provata che le difficoltà quando non uccidono, (se affrontate con competenza e consapevolezza) fortificano.
Vito Sinopoli