Dare una risposta più completa alle esigenze visive moderne: è questo l’obiettivo di ZEISS Vision Care, che grazie alle novità “Individual 3” e “Young” arriva ad ampliare il suo portafoglio SmartLife, la gamma composta da lenti monofocali, digital e progressive lanciata nel 2020 per soddisfare le richieste di portatori sempre più connessi e in movimento. Disponibili sul mercato italiano a partire dal 6 novembre, queste due new entry – già presentate alla Convention mondiale di Berlino (18-19 ottobre 2023) – rivoluzionano, insieme alla versione 2.0 di SmartView, l’offerta di ZEISS, rispondendo ai bisogni del cliente grazie a una tecnologia innovativa.
ZEISS SmartLife Individual 3
La prima novità della gamma di lenti ZEISS SmartLife è rappresentata dalle ZEISS SmartLife Individual 3, che assicurano il più alto livello di personalizzazione possibile. Disponibili come Monofocali, Digital e Progressive, il loro design evoluto si avvale della tecnologia ZEISS Intelligence Augmented Design, capace di combinare i dati rilevati dall’ottico con quelli raccolti da ZEISS in anni di studi e ricerche sul comportamento visivo del portatore e di offrire così un’ottimizzazione ai massimi livelli.
ZEISS SmartLife Young
Le nuove lenti monofocali ZEISS SmartLife Young, realizzate in materiale ZEISS BlueGuard, sono pensate per soddisfare le necessità visive di bambini e teenager, accompagnandoli durante tutto il loro percorso di crescita. Nel corso del tempo, infatti, i dati anatomici del viso e del corpo (come ad esempio la lunghezza delle braccia e la distanza di visione del vicino) sono soggetti a cambiamenti: ecco perché questa nuova soluzione visiva si serve della tecnologia ZEISS Dynamic AgeFit, che permette alla lente di adattarsi perfettamente all’anatomia in via di sviluppo dei più piccoli a partire dai 6 anni d’età.
SmartView 2.0
Come già anticipato alla Convention di Berlino, la gamma SmartLife ha introdotto, in realtà, un terzo cambiamento. Si tratta della tecnologia SmartView 2.0, che rispetto alla versione precedente:
- si arricchisce di ulteriori studi, che portano l’algoritmo di calcolo a considerare parametri di default della posizione di sguardo aggiornati;
- introduce la valutazione di due Centri di Rotazione dell’occhio (orizzontale e verticale) ritenuti da recenti studi dell’Università di Tubingen diversi ed entrambi impattanti nella qualità della performance visiva.
Negli ultimi due-tre anni, la fruizione dei dispositivi digitali non solo si è dimostrata in continuo movimento, ma è anche diventata più immersiva e ricca. Le lenti devono stare al passo con questa evoluzione: per questo motivo, la nuova versione di ZEISS SmartView – applicata a tutte le lenti SmartLife – garantisce campi di visione più ampi rispetto alle lenti precedenti.