Quando innovazione e passione s’incontrano nasce l’avanguardia: alla settima edizione dell’evento b2b, dedicato all’occhialeria di ricerca, le novità non sono mancate. E gli organizzatori preannunciano una sorpresa per la prossima primavera…
Tra sabato 21 e lunedì 23 settembre, il DaTE ha svoltato la boa del settimo anno mettendo a segno un risultato all’altezza delle aspettative. Il quarto anno a Firenze ha contato sulla partecipazione di 121 espositori accuratamente selezionati e circa 2.500 visitatori “di qualità”, scelti con attenzione per non affollare eccessivamente l’evento, dando così maggior spazio ai professionisti del settore, ai buyer e alla visibilità dei prodotti.
In crescita la presenza degli stranieri e incoraggiante la risposta social, con oltre 100mila visualizzazioni ai contenuti durante i tre giorni dell’esibizione, per un totale di 43mila persone raggiunte su Facebook e Instragram.
Molto attiva e sentita l’interazione degli utenti che hanno prodotto oltre 3mila contenuti esclusivi su Instragam, tra storie e feed, utilizzando gli hashtag ufficiali dell’evento. Nella cornice della Stazione Leopolda – area espositiva che concretizza alla perfezione la doppia anima factory e stylish della manifestazione – gli stand dell’occhialeria di ricerca hanno puntato sull’impegno (anche in termini di sostenibilità) e hanno dato prova di grande equilibrio nel coniugare la coerenza del brand alla sperimentazione sul prodotto, sia sul piano estetico sia funzionale.
Per leggere l’articolo completo scaricate l’App gratuita dagli store digitali (nel formato iOS e Android)