VisionOttica Award 2022: un premio in denaro per incentivare la formazione

Il concorso promosso dall’insegna di Vision Group, giunto quest’anno alla nona edizione, prevede alcune novità per quanto riguarda i riconoscimenti ai primi tre classificati. Per i vincitori del VisionOttica Award 2022 -organizzato in collaborazione con Aloeo, Adoo, Federottica e le università Italiane con corso di laurea in Ottica e Optometria – è previsto un importante riconoscimento in denaro, la possibilità di partecipare gratuitamente a due corsi formativi professionali e manageriali presso la scuola Sioo-Sga di Firenze e di svolgere, come nelle precedenti edizioni, il consueto stage lavorativo di due mesi presso i centri VisionOttica. Opportunità concrete che permettono di entrare subito in contatto con il mondo del lavoro ed esperti del settore al conseguimento della laurea: “Il VisionOttica Award è un concorso che coinvolge un ampio pool di professionisti i quali credono in un unico comune denominatore: portare valore alla professione attraverso nuove leve ben preparate per offrire al pubblico prestazioni ottico optometriche sempre più qualificate e che possano diventare, con le loro conoscenze acquisite, nuovi docenti nelle università con corsi in Ottica e Optometria – spiega Giuseppe Longoni, presidente della giuria – Il concorso, per il nono anno consecutivo, offre la possibilità di partecipare a stage presso i centri dell’insegna, un’esperienza lavorativa in cui crediamo molto, che prevede l’affiancamento di professionisti altamente qualificati con anni di esperienza nel nostro settore e nel mondo VisionOttica”. Inoltre, l’edizione 2022 amplierà ulteriormente la giuria, i cui membri salgono così a quota 14 componenti con la nuova partecipazione di Valeria Militello, professoressa associata di Fisica applicata e Biofisica molecolare e coordinatrice di Ottica e Optometria a orientamento professionale sperimentale, che rappresenta l’Università di Palermo. La giuria sarà quindi composta da otto membri incaricati dagli atenei italiani con corso di laurea in Ottica Optometria e sei membri istituzionali. Per partecipare il termine ultimo per la consegna degli elaborati è fissato al 23 gennaio.