Quando l’ottico ti accompagna “A riveder le stelle”

Da sinistra: Andrea Vanoni, astrofilo e divulgatore; Monica Meda dell’associazione Continuando a Crescere Onlus e Claudio Aldegheri, titolare di Ottica Benetti a Verona

A riveder le stelle è un progetto realizzato da Ottica Benetti di Verona  in collaborazione con Continuando a Crescere Onlus, una realtà con sedi a Verona e a Lavagno che, da quattordici anni, si occupa di assicurare sostegno alle famiglie proponendo progetti e percorsi di inclusione sociale per bambini e ragazzi con disabilità.

Claudio Aldegheri, titolare del centro ottico veronese, ci racconta come è nato questo progetto e in cosa consiste: “L’idea ci è venuta per poter dare continuità e sviluppo al programma di prevenzione miopica nei confronti dei giovani iniziato con GVI Gruppo Visione Indipendente. Questa realtà, di cui faccio parte anch’io, è un gruppo formato da colleghi che non ha come finalità quella del gruppo di acquisti ma quella della condivisione progetti, modalità di lavoro e ricerca. Abbiamo creato A riveder le stelle con lo scopo di portare all’aria aperta i ragazzi con loro genitori, togliendo spazi ai telefonini e tv e cercando di rafforzare nella condivisione il rapporto tra le famiglie. Per i più giovani  – continua Claudio – si tratta di una fase particolare ma importantissima, quella in cui iniziano a scoprire le proprie passioni e ciò che maggiormente li interessa. A volte, però, alcune passioni necessitano di un aiuto in più per essere scoperte. Il cielo, per esempio, è una delle realtà più affascinanti che esistano. Un mondo che però spesso rimane ancora inesplorato, per mancanza di tempo o perché non si conoscono gli strumenti adatti a saperne di più. Da qui nasce l’idea di creare delle vere e proprie sessioni dedicate all’osservazione degli astri, che si terranno nelle sere del periodo più caldo, per studiare indisturbati il cielo limpido e le sorprese che riserva”.

La manifestazione si sviluppa in 7 serate e il primo appuntamento è in programma martedì 30 maggio, alle ore 21, per osservare la luna. In caso di maltempo l’appuntamento verrà spostato alla sera successiva. Si proseguirà il 27 giugno, il 4 e 28 luglio, il 22 settembre, il 13 e 27 ottobre, per guardare da vicino Giove, Saturno e il profondo cielo. Osservar le stelle avrà luogo nella magica cornice del Forte Gisella di Verona che per l’occasione si trasformerà in un osservatorio a cielo aperto.
A guidare i partecipanti alla scoperta delle basi dell’astronomia, nel corso di ogni serata, ci sarà l’astrofilo Andrea Vanoni, educatore e astrofotografo che quest’anno ha vinto il secondo premio del concorso annuale di fotografia astronomica, Astronomy Photographer of the Year, organizzato dal Royal Observatory di Greenwich, nella categoria “Luna”.

Per partecipare alle serate è necessario iscriversi sulla pagina dedicata del sito https://benetti.store.