MIDO “How To”: idee pronte per l’uso, a vantaggio dell’ottico

Tra le tante novità a MIDO 2023, le presentazioni di HOW TO nello spazio Otticlub: un contenitore di idee, suggestioni e consigli pratici per l’ottico e per chi lavora nel settore eyewear. Il primo appuntamento, sabato 4 febbraio, ha proposto una tematica legata alla comunicazione, cioè come definire il look e la personalità attraverso gli occhiali: lo styling come opportunità per gli ottici.

Valentina Ventrelli, esperta di estetiche contemporanee e consulente di marketing strategico, ha dialogato con Nick Cerioni, direttore creativo e celebrity stylist di personaggi del calibro di Laura Pausini, Jovanotti, Måneskin.
Attraverso il racconto di esperienze maturate in varie realtà dello spettacolo, della musica e della moda, viene descritta la potenza del look e dello stile ben oltre il meccanismo dei fashion trend. L’immagine che racconta una storia e che si imprime, appunto, nell’immaginario. Come il retail può “vendere” queste suggestioni al cliente? Attraverso un lavoro di studio, analisi, ricerca e traduzione delle sensazioni che un’ impronta stilistica, un elemento creativo o artistico suscitano in chi lo osserva e in chi li utilizza. La moda non deve parlare solo di moda.
“L’occhiale delinea molto un personaggio o un performer – spiega Cerioni – e per lo stylist la scelta dell’eyewear è ricca di responsabilità, così come lo è per l’ottico che deve consigliare il proprio cliente. Una responsabilità e quindi un potere. L’ottico non vende un occhiale ma un pezzo di personalità, perciò il retailer deve capire ‘chi’ il cliente vuole essere o diventare, aiutandolo a sentirsi empowered attraverso la nuova montatura. L’occhiale è democratico e sofisticato al tempo stesso. È facile da indossare rispetto agli abiti o ad altri accessori più impegnativi e non adatti a tutti, ma è anche molto incisivo sull’estetica della persona. Con l’eyewear si può fare più facilmente un lavoro di rottura degli schemi. L’occhiale, se volessimo fare un parallelismo con il mondo della musica, è punk”.
Nella seconda giornata di fiera gli HOW TO sono invece stati dedicati all’allestimento in-store, con spunti relativi all’illuminazione e all’interior design.
L’ultimo HOW TO è in programma per lunedì 6 febbraio, alle ore 13, presso lo spazio Otticlub.