A MIDO “How To” anche il retail diventa spettacolo

Luisa Aschiero, content contributor e Felice Limosani, artista multidisciplinare

L’ultima giornata di MIDO si è mantenuta su livelli altissimi di affluenza, confermando il successo di questa 51esima edizione.
Tanti gli appuntamenti che hanno reso completa e attraente la manifestazione, unico trade show di settore in grado di uscire dalla comfort zone per esplorare nuovi modi di esprimersi e far esprimere l’industria e il retail. Da segnalare, ancora fruibile in streaming sulla piattaforma MIDO, il format HOW TO dedicato alla comunicazione in-store: suggerimenti per riflettere su una forma di “upgrade” del negozio, attraverso la “artificazione” del luogo, cioè come rendere “vivo” il proprio punto vendita e comunicare al cliente in maniera non solo creativa ma artistica, dinamica e personale, attraverso allestimenti e installazioni.

“Ogni epoca ha i suoi successi – spiega Felice Limosani, artista multidisciplinare – nel retail siamo passati dall’era delle grandi vetrine dell’800 ai concept store del 2000. Ora però si è esaurito anche il tempo del concept store ed é il momento del nuovo store, dell’artificazione del luogo. Il retail quindi non è finito ma vive una nuova età, contaminandosi con altri mondi, ampliando i propri confini”.