Eccellenza e stile: le 8 Fiere della Moda illuminano Settembre

Da sinistra, Francesco Gili, direttore DaTE – Simona Greco, Direttore Manifestazioni Fiera Milano – Roberto Vago, direttore Simac Tanning Tech – Claudia Sequi, presidente Assopellettieri – Fulvia Bacchi, CEO LINEAPELLE – Giovanna Ceolini, presidente MICAM – Norberto Albertalli, presidente The One Milano

Make it shine

E’ questo il claim sotto il quale brilla una costellazione di 8 grandi eccellenze fieristiche nel mondo del fashion che forma un disegno nel cielo di settembre: DaTE, HOMI Fashion&Jewels Exhibition, MICAM, MIPEL, MIPEL Lab, The One Milano, LINEAPELLE e Simac Tanning Tech si presentano all’appuntamento con i buyer in un racconto in sinergia che si evolve stagione dopo stagione.
Storie di materie prime, di macchinari e di collezioni che definiscono un senso comune del tempo in cui stiamo vivendo e presentano eccellenza, innovazione, tendenze in un mondo perfetto in cui il presente dei prodotti negli stand e il futuro del loro ingresso sul mercato si congiungono. Sinergia di esperienze e di talenti, un progetto preciso e di continuità che ha l’obiettivo di generare conoscenza, creatività e valore.

Filo conduttore il verde

Uno degli aspetti che unisce le 8 manifestazione è quello del Green. Non a caso, per l’incontro con stampa e stakeholder è stato scelto un luogo-simobolo milanese: il bistrot di Andrea Aprea, lo chef con cui definire il sapore della contemporaneità, dove trovare combinata l’estetica con la precisione del gesto. Un giardino, uno di quelli segreti che nasconde Milano, un luogo identitario del paesaggio del “verde” del capoluogo lombardo, uno spazio un tempo privato e oggi restituito alla città, scelto in questa occasione dalle fiere moda per sottolineare il loro messaggio in equilibrio tra tradizione e innovazione sostenibile. Parliamo infatti del green della sostenibilità, che rimanda a pratiche di selezione delle materie prime e di produzione attente all’ambiente e alle persone ma anche del Green Deal dell’innovazione, quella di una nuova strategia di crescita fondata su un’economia moderna, efficiente sotto il profilo delle risorse e competitiva. Vi è poi Il verde primavera della transizione digitale, un percorso in crescita e da proseguire con velocità e il verde quadrifoglio, per quel pizzico di fortuna che sempre aiuta gli audaci.

Le fiere

Che cosa disegna la costellazione delle fiere di settembre? Dal 9 al 10 settembre 2023 a Firenze apre DaTE – Shaping Avantgarde, evento dedicato all’occhialeria di avanguardia e subito a seguire in Fieramilano (Rho), dal 15 al 18 settembre, si svolge HOMI Fashion&Jewels Exhibition, l’appuntamento dedicato all’eccellenza del bijoux, del gioiello e dell’accessorio moda.

In parziale contemporaneità, dal 17 al 20 settembre, si tengono le altre fiere del sistema moda italiano: Micam, Salone internazionale delle calzature, MIPEL, Salone internazionale dedicato alla pelletteria e all’accessorio moda e TheOneMilano, Salone dell’Outerwear e dell’Haute à-Porter. Infine, sempre in Fieramilano  dal 19 al 21 settembre Lineapelle, rassegna internazionale dedicata ai settori pelli, accessori, componenti, sintetico, tessuti e modelli per calzatura, pelletteria, abbigliamento e arredamento, MIPEL Lab (format espositivo dedicato al sourcing di pelletteria di alto livello in cui brand e designer internazionali incontrano i principali produttori italiani) e Simac Tanning Tech, salone internazionale delle macchine e delle tecnologie per le industrie calzaturiera, pellettiera e conciaria.

Una linea che unisce 3.500 brand in totale nelle 8 fiere (in incremento di circa il 10% rispetto al 2022) e che corre in diversi cieli, quelli della provenienza degli espositori, che copre quasi ogni parte del globo. Nelle manifestazioni fieristiche saranno, infatti, presenti aziende europee, ma anche in arrivo dall’Estremo Oriente e dall’Asia: tra i paesi rappresentati ci sono infatti, oltre a Francia, Spagna, Germania, Turchia anche India, Giappone e Cina.

Una linea moderna e inclusiva, che abbraccia gli oltre 45.000 buyer attesi in totale e in movimento da tutto il mondo verso le 8 fiere di settembre.