Varilux XR Series Roadshow: nel cuore della storia per comprendere l’innovazione

Prosegue il Roadshow 2023 di Essilor per supportare il lancio della nuova Varilux XR Series. La tappa milanese – a cui abbiamo partecipato insieme ai professionisti dell’ottica – si è svolta nella suggestiva cornice di Villa Necchi Campiglio, nel centro storico del capoluogo lombardo.

Villa Necchi Campiglio

Un luogo dal fascino senza tempo in cui passato e futuro si intrecciano, creando un’atmosfera che rispecchia perfettamente il concetto di  innovazione fondata sull’esperienza e sulla ricerca.

Villa Necchi Campiglio

Un evento organizzato in modo impeccabile che ha visto una grande partecipazione dei protagonisti del settore, i quali hanno potuto assistere alla presentazione della Varilux XR Series, la prima lente al mondo a essere stata progettata con l’intelligenza artificiale.

Rossana Loperfido, Country Manager

A presentare le caratteristiche e i plus della nuova Varilux XR Series si sono alternate sul palco le più alte rappresentanze del comparto lenti di EssilorLuxottica. Rossana Loperfido, Country Manager, ha introdotto la serata cedendo poi il palco a Luca Strigiotti, Managing Director Lenses and Instruments.

Luca Strigiotti, Managing Director Lenses and Instrument

E’ stata poi la volta di Alessandra Barzaghi, Marketing Director Lenses e di Maurizio Melis, giornalista scientifico e conduttore per Radio 24, che ha illustrato la tecnologia e l’utilizzo dell’intelligenza artificiale.

Alessandra Barzaghi, Marketing Director Lenses
Maurizio Melis, giornalista scientifico econduttore per Radio24
Giorgio Parisotto, Professional & Medical Relations Coordinator

La parte medico sfientifica è stata affidata a Giorgio Parisotto, Professional & Medical Relations Coordinator, che ha anche colloquiato con Celine Benoit, Varilux XR Innovation Project Manager, R&D Lenses, Phd.

Il programma itinerante dedicato al canale ottico indipendente

Il Roadshow 2023 è iniziato a fine aprile e proseguirà fino agli inizi di giugno, a quasi cinque anni dall’ultimo format, per supportare il lancio sul canale ottico indipendente della nuova Varilux XR Series, l’avveniristica lente progressiva progettata con Intelligenza Artificiale e basata sui modelli predittivi dei movimenti oculari di ogni singolo portatore. Una lente che promette nitidezza istantanea, anche in movimento, e fino al +49% in più di ampiezza di visione nitida rispetto alla generazione precedente Varilux X Series.

I punti chiave del nuovo prodotto

La missione era chiara per Varilux: progettare una lente che capisse davvero come si muovono gli occhi del portatore. Una lente che possa fornire le migliori soluzioni visive ai portatori dai 40 anni in su. La tecnologia XR- motion, contenuta in Varilux XR Series, infatti minimizza le disparità periferiche e segue i movimenti oculari naturali. Il team di ricerca e sviluppo Varilux, attraverso l’analisi comportamentale di un “gemello digitale” e i test in vivo, ha progettato una lente reattiva che evita l’interruzione della nitidezza durante il movimento del portatore, in qualsiasi condizione (mentre si guida, si salgono le scale, si utilizzano dispositivi digitali, si legge lo smartphone o lo smartwatch camminando o correndo…). Il tasso di soddisfazione del portatore è del 96%, mentre il tasso di preferenza rispetto ad altri prodotti precedenti è del 97%.

Ecco i punti chiave di Varilux XR Series:

  • la prima progressiva progettata con AI che risponde ai naturali movimenti oculari
  • nitidezza istantanea anche in movimento
  • la migliore progressiva Varilux di sempre
  • la prima lente progressiva con eco-design

Le tappe e le date

Nel cuore della storia per costruire il futuro: molte le location storiche, scelte a rappresentare la tradizione e i valori italiani al lancio di un’innovazione che parla di futuro. Dodici le tappe in calendario in poco più di un mese sull’intero territorio nazionale per portare, da Nord a Sud, l’innovazione Varilux® agli ottici partner di riferimento. Sei date – Firenze, Roma, Milano, Padova, Napoli e Bari – con un evento serale. Inoltre sei tappe – Genova, Torino, Pescara, Catania, Palermo e Civitanova Marche – con una cena placé e presentazione del prodotto. In ognuna di queste, i professionisti della visione possono sperimentare con dimostrazioni live anche le possibilità di personalizzazione di Varilux XR Series offerte da NVB Near Vision Behaviour, la app che simula il comportamento in lettura del portatore, e da Visioffice. Negli incontri con evento serale anche Vision S 700, la novità strumenti per una refrazione avanzata a perfetto completamento del journey del portatore in negozio.

Siamo estremamente felici di tornare “sul territorio” dopo lo stop legato al contesto pandemico”, afferma Alessandra Barzaghi, marketing director lenses wholesale di EssilorLuxottica Italia. “Dopo Mido, siamo entusiasti di incontrare personalmente i nostri clienti raccontando loro dei più importanti trends al consumo a livello globale e dell’evoluzione degli stili di vita dei presbiti, nonché, naturalmente, di questa lente dal grande cuore tecnologico e progettata tramite l’intelligenza artificiale. Siamo appena partiti e le prime 6 tappe ci danno ragione: un riscontro straordinario in termini di partecipazione, numerica e di interesse. Questo ci spinge ad affrontare con ancora maggiore energia i prossimi appuntamenti. Un’opportunità unica, inoltre, per ascoltare al meglio i singoli territori e per incontrare quelli che spesso sono amici e partner – oltre che essere clienti -, rafforzando relazioni professionali e fiducia reciproca, aspetti importanti per un’azienda come la nostra, che da sempre costruisce le proprie strategie per rispondere in maniera puntuale alle esigenze dei propri interlocutori”.

Occhi puntati sulle tendenze globali e sulla formazione

Gli incontri del Roadshow si confermano anche l’occasione per parlare di macro trend, ecco i principali argomenti illustrati durante la presentazione a Villa Necchi Campiglio:

  • il tema del benessere (a cui VisionBiz ha dedicato ampio spazio sul numero di Maggio-Giugno in uscita nei prossimi giorni)
  • oltre la personalizzazione
  • l’impegno per la sostenibilità

Aspetti che, come è stato evidenziato, si sviluppano nelle nuove lenti Varilux XR Series, la cui attività formativa è accessibile anche tramite la piattaforma Leonardo, attraverso le seguenti attività:

  • virtual classroom già pianificate il 16 e il 25 maggio e il 5 e 15 giugno , alle quali i clienti possono prenotarsi liberamente (ed eventualmente visualizzarne il contenuto in un secondo momento)
  • formazioni dedicate one to one ai partner, grazie al team Leonardo Vision Care.