Michael Schmied (nella foto), CEO Silhouette, a MIDO 2023 ci ha raccontato il segreto del successo dell’azienda austriaca leader nel segmento premium eyewear: un mix di servizi e prodotti che dialogano sia con l’ottico partner sia col consumatore.
Possiamo fare un bilancio del 2022 e delineare le prospettive per il 2023?
“Sicuramente il 2022 è stato un anno pieno di sfide, soprattutto a livello microeconomico. Nonostante la delicata situazione mondiale, possiamo contare sui nostri punti di forza e sulla qualità. Abbiamo introdotto nuovi prodotti e servizi, soprattutto in ambito digitale con l’iniziativa buy locally e i nostri partner e clienti finali si sono dimostrati molto soddisfatti, quindi di lo siamo anche noi. Il nostro successo è dovuto a un mix di capacità di parlare agli ottici e al consumatore, offrendo prodotti e servizi di qualità: questo ci pone in una posizione competitiva che risulta vincente anche in prospettiva”.
Quali sono i punti di forza della vostra comunicazione e che tipologia di messaggio trasmettono le vostre campagne?
“Negli ultimi anni ci siamo concentrati sulla nostra eredità, sul nostro DNA, e vogliamo continuare a sottolineare questo aspetto anche nel futuro. Il concetto Empowered by Lightness continuerà a essere enfatizzato perché rappresenta la nostra attitudine nei confronti della vita. Ci siamo sempre proiettati verso l’innovazione, quindi la filosofia Empowered by Lightness esprime al meglio le nostre caratteristiche: se puoi sognare, puoi realizzare. Un perfetto esempio di questo concetto è proprio la campagna realizzata con l’astronauta Alyssa Carson (leggi qui). Cerchiamo di infondere questa emozione sia nello sviluppo e nell’estetica del prodotto, sia nel concept dei punti vendita”.
Il vostro impegno nell’ambito della sostenibilità: da pionieri a trendsetter.
“La sostenibilità è il core business di Silhouette da diversi decenni, basti pensare alla nostra gestione delle risorse idriche. Fin dagli inizi della nostra storia produttiva, abbiamo prestato grande attenzione a questo aspetto e oggi siamo orgogliosi di comunicare all’esterno il nostro impegno. Nell’ultimo anno abbiamo raggiunto un importante obiettivo, riducendo del 50 per cento le nostre emissioni di anidride carbonica, ma questo è solo uno dei tanti aspetti legati alla sostenibilità, aspetti che dobbiamo accogliere per guidare il cambiamento. Nessuno è perfetto, ma l’importante è continuare ad accrescere la consapevolezza del proprio modo di agire. E’ un cammino che dobbiamo percorrere tutti, perciò mi piace parlare di attitudine e stile di vita che siano d’esempio. A questo proposito, tengo a sottolineare che siamo l’unica azienda eyewear europea ad aver finora ottenuto la certificazione EMAS (Eco-Management and Audit Scheme, ndr)”.