MIDO: i macro trend e le tendenze eyewear 2023

MIDO 2022 è una grande vetrina per le nuove collezioni eyewear: non si tratta semplicemente di montature, bensì di oggetti dall’alto valore artigianale e tecnologico che rappresentano la trasposizione in materia di idee e progetti di designer, esperti di stile e comunicazione. Come VisionBiz ha più volte rilevato nei suoi articoli dedicati alle tendenze -dalle parole chiave ai colori del futuro, fino allo speciale packaging – si delineano alcuni macro trend che trovano fondamento in concetti quali il rispetto, la responsabilità, la rivalutazione del passato e l’equilibrio rassicurante tra tutti questi elementi. In sintesi: uno sguardo in avanti e uno rivolto alle radici più profonde della nostra storia. Entrambi gli sguardi con occhi nuovi, freschi ma disillusi, a scoprire che l’estetica può esprimere sostanza. E a confermare queste tendenze globali è WGSN in una ricerca condotta per MIDO, che sarà presentata a Otticlub nel corso della fiera. Eccone un’anticipazione.

I MACRO TREND

Geometrie inedite, colori empatici, carattere, stile. L’eyewear SS23 si declina in tre macro trends all’insegna dell’innovazione consapevole, della bellezza sostenibile, del modern vintage e del minimalismo visionario. Dai dettagli al colore, dai materiali alle forme, l’occhiale della SS23 è rivoluzionario. Le tendenze eyewear 2023 si declinano in tre macro trends fondamentali: Design-Wise, Soul Space e Full Spectrum.

Il Design-Wise si basa su prodotti realizzati con un significato, uno scopo, all’insegna dell’innovazione sostenibile. La palette colori è armonica, esprime quiete attraverso i colori della natura, tendenti al pastello. Lo stile verte al maxi-minimal, c’è una forte presenza del basic monochrome, le geometrie semplici ma inedite esprimono purezza e serenità. Il design è visionario, si punta sull’artigianato “tech”. È un trend che mantiene il focus sul dare priorità ai dettagli, usare il colore per assicurare longevità, puntare su comfort e benessere, innovare per educare.

Il Soul Space è invece una tendenza guidata dalla nostalgia, dalla natura, dal comfort e dall’artigianato. La sua palette è calda, ispirata ai colori della terra e del mondo della natura. Il mood è romantico, vintage, floreale, boho. I punti chiave che caratterizzano questo trend si basano sull’utilizzo degli accessori finalizzato al self-care, su prodotti che abbiano una storia da raccontare e sui progetti responsabili, per realizzare prodotti etici e sostenibili.

Il Full Spectrum, infine, è un trend che abbraccia la vita con colori, stile, creatività e divertimento. Il mood è eclettico, la palette colori vivace e brillante, realizzata con toni accesi, vivaci. Le geometrie sono variegate, a tratti stravaganti, lo stile oscilla tra estate “retrò”, nostalgica, ed un allure regency. Viene introdotto da questa tendenza anche il “Trash to Treasure”, ovvero l’utilizzo di rifiuti per decorare gli accessori. I punti chiave si riassumono nell’amplificare il fattore benessere, nel voltarsi indietro per guardare al futuro, nell’unire il divertimento alla funzionalità del prodotto e nel creare bellezza con gli oggetti che vengono buttati via.

DETTAGLI E MATERIALI

I dettagli dei trend per la SS23 sono ispirati alla manifattura e all’artigianato: nodi, macramè, stringhe intrecciate ad arte. Fortemente presente è anche il floreale, ma solo “supersized”. E ancora: decorazioni estreme, brillanti, farfalle colorate, branding, infografiche e outdoors estrosi ed ultra colorati. I materiali sono solidi, vi è un vasto utilizzo di turchese, cristalli AB, di smalti dai colori vividi e brillanti, di sfavillii e perlescenze, di decori retrò. Per le tendenze del 2023 notiamo, inoltre, mix di metalli, geometrie eccentriche e giochi di trasparenze.

FORME E GEOMETRIE

L’occhiale della SS23 è maxi vintage, ha geometrie esagonali o super squadrate, riporta in auge lo stile “aviator” e quello – intramontabile – del “cat-eye”. Nei trend ritroviamo anche lo stile “wayfarer”, romantico, squadrato ma con gli angoli smussati, essenziale, o quello più sportivo dei “Goggle raced”. Presenti anche le classiche forme rotonde, e il ritorno delle geometrie rettangolari, più eclettiche e stravaganti.

Le informazioni presenti nel documento sono raccolte nella ricerca condotta da WGSN per MIDO