
Restiamo nel mondo delle lenti, in questa occasione con Stefano Cazzola, Direttore Commerciale Italia di Filab, che ci ha raccontato come l’azienda sia già proiettata nel futuro.
Perchè avete deciso di partecipare a MIDO e cosa rappresenta per voi?
“E’ la seconda volta che partecipiamo a questa fiera. La prima è stata nel 2019 poi, per cause ben note, siamo potuti tornare in presenza solo in questa edizione 2022. Abbiamo deciso di parteciparvi con uno stand interamente rinnovato e in una posizione impattante”.
Quali sono le novità che presenta Filab in fiera?
“Abbiamo sfruttato questa importante vetrina per il lancio assoluto di una nuova tipologia realizzativa per la lente oftalmica. Vogliamo presentare al mercato un nuovo metodo per costruire la lente, in questo caso progressiva, tramite un sistema di realtà virtuale. Portiamo il cliente a vivere un’esperienza interattiva, realizzando in realtà virtuale un test di 180 secondi nel Metaverso per analizzare tutte quelle che sono le posture, i movimenti peculiari dell’occhio, e questo ci permette di avere una mappatura di quelle che sono le reali esigenze del nostro portatore, al fine di ottenere un algoritmo che ci permetta di costruire una lente in modalità totalmente sartoriale e individuale, cercando di eliminare il più possibile tutte le aberrazioni che una lente presenta solitamente.
All’interno del nostro stand abbiamo installato tre postazioni per dare ausilio a tutti i nostri clienti e fargli sperimentare questa metodologia innovativa di creazione della lente ‘su misura’. La risposta da parte della clientela è stata davvero importante ed entusiastica. Ai nostri fornitori offriamo la possibilità di diventare un centro autorizzato Anima, questo è il nome del nostro prodotto, con un corner dedicato all’interno del centro ottico, fornendo loro gli strumenti per l’analisi in realtà virtuale dell’utente finale. Siamo già nel futuro con questo sistema innovativo per creare una lente oftalmica”.
Quindi bilancio positivo per questa edizione di MIDO?
“Abbiamo consacrato il lancio di questo sistema e abbiamo consacrato il successo della nostra azienda, che è entrata nel mercato italiano nel 2019 e ha registrato una crescita davvero importante. Oggi abbiamo già diciotto agenti sul territorio nazionale e dodici filiali a completa disposizione dei nostri clienti. Siamo un’ottima alternativa per l’ottico imprenditore, che cresce insieme a noi. Questo è il futuro nella nostra vision. Tornando a questi tre giorni di fiera, il bilancio è assolutamente positivo: un’affluenza importante, persone in coda per vivere in particolare l’esperienza in realtà virtuale. Filab sta però presentando anche altre tipologie di tecnologie, tutte interamente prodotte in Italia presso la nostra sede di Lucca, e questo è un altro motivo di orgoglio per noi”.
Qual è il futuro di Filab?
“Il futuro è adesso, ma è in realtà solo una partenza. Vogliamo proseguire in questo percorso ormai avviato, continuando a difendere il valore del nostro mercato, attraverso la collaborazione a tutti i livelli della filiera, e sempre con quello spirito innovativo che ci porta a offrire all’ottico e al consumatore delle soluzioni uniche e personalizzate”.