A poco più di tre anni dalla nascita, Mia Burton punta a raggiungere ricavi per 40 milioni di euro entro il 2027, con una crescita del 68% rispetto al 2025 e un CAGR del 39,8%. Un traguardo che arriva all’indomani della fusione con Lipari, storico retailer di ottica fondato a Palermo oltre 50 anni fa e approdato di recente nel cuore di Milano con il suo terzo store in Corso Garibaldi. L’integrazione tra tradizione retail e visione digitale ha generato una sinergia vincente: entro il 2027, l’azienda prevede un EBITDA di 4,3 milioni di euro e un utile netto di 3,2 milioni, pari a un net margin dell’8,1%.
Una crescita costruita su dati solidi
Il sito miaburton.com registra risultati in forte ascesa: +130% di traffico anno su anno, clienti di ritorno in aumento del 91,7% e un tasso di reso del 16%, inferiore alla media del settore fashion. La chiave? Un’esperienza d’acquisto sempre più personalizzata e immersiva grazie a strumenti come il Virtual Try On, la guida alle taglie, il misuratore per la distanza interpupillare e i tool per le lenti graduate.

Espansione internazionale e modello marketplace
Già attiva in cinque lingue e presente in oltre 20 Paesi, Mia Burton guarda ai nuovi mercati emergenti, Corea, Penisola Arabica, Canada, Australia e Giappone, con campagne mirate e strategie localizzate. Nel frattempo, l’azienda sta sviluppando il suo progetto marketplace, un modello che permetterà alle ottiche indipendenti di vendere online attraverso la piattaforma Mia Burton. Il test, già avviato in Europa, sarà esteso agli Stati Uniti nel 2026, aprendo la strada a un ecosistema digitale condiviso e sostenibile.
Un catalogo esclusivo e in continua evoluzione
Con oltre 65 brand internazionali, Mia Burton combina grandi nomi del lusso, come Cartier, Gucci, Saint Laurent, Balenciaga, Prada e Miu Miu, con marchi indipendenti e di nicchia come Jacques Marie Mage, Chrome Hearts, Cutler and Gross, Kuboraum, Garrett Leight e Mr. Leight. Un mix che consente all’azienda di offrire una selezione curata e distintiva, capace di soddisfare un pubblico globale e sempre più esigente.
«Assistere alla crescita di Mia Burton ha aperto nuove prospettive e sfide ambiziose», dichiara Carlo Alberto Lipari, CEO di Mia Burton . «Il nostro obiettivo è diventare un punto di riferimento per l’acquisto di eyewear online, offrendo un servizio premium che unisca esperienza, innovazione e sostenibilità . La fusione con Lipari è solo l’inizio di un percorso che ci porterà a ridefinire il futuro dell’occhialeria digitale.»