EssilorLuxottica: 7 appuntamenti per creare sinergie e dialogo con oculisti e ottici

Il primo dei 7 appuntamenti che mirano ad approfondire le novità nel settore dell’ottica fisiopatologica si è svolto in Puglia. Un’occasione di approfondimento e confronto con focus su miopia e soluzioni per il controllo della progressione miopica: questa l’essenza dell’incontro che si è tenuto a Bari il 28 aprile scorso e che ha visto la partecipazione di oculisti e di ottici-optometristi del territorio. A ospitare l’appuntamento – promosso da EssilorLuxottica in partnership con la testata specializzata in oculistica EyeSee – una location d’eccezione: Villa Romanazzi Carducci, nobile residenza del 1885, un’oasi nel cuore di Bari.

 Il simposio 

Il simposio ha visto la partecipazione di medici di fama nazionale e internazionale. Ad aprire i lavori, il prof. Giovanni Alessio, Direttore del reparto di Oftalmologia universitaria dell’Ospedale Policlinico di Bari. A seguire l’intervento del dottor Massimiliano Serafino, Direttore dell’Unità Oculistica Complessa – IRCCS Giannina Gaslini di Genova – , focalizzato sulle problematiche relative all’aumento della miopia tra i giovani a livello globale e le nuove strategie per combattere una tendenza in costante aumento e l’intervento di Jithin Vattolil, Professional & Medical Advisor Wholesale Italia.

Se concentriamo la nostra attenzione sulle proposte oftalmiche per il controllo della progressione miopica, è importante evidenziare come sia cruciale per tutti i professionisti della visione poter consigliare soluzioni sostenute da evidenze scientifiche che ne dimostrano l’efficacia”, ha spiegato Vattolil. “L’informazione scientifica e il ricco confronto che ne scaturisce in una serata come quella appena tenuta a Bari generano nuove consapevolezze, fondamentali per assicurare che vengano prescritte e consegnate ai piccoli portatori solo comprovate soluzioni per il controllo della progressione miopica”.

Nel 2023, l’attività di informazione alla classe medica di EssilorLuxottica Italia si rinnova e accelera”, continua Vattolil. “Non solo nel presidiare tutti i congressi medico oculistici a livello nazionale, ma anche nell’evoluzione del modello stesso di evento divulgativo proposto sul territorio. L’obiettivo è quello di promuovere le connessioni sul territorio tra la classe medica e ottico-optometrica a beneficio del consumatore finale”.

 Creare sinergie

È sempre più forte l’esigenza di approfondire e di creare sinergie virtuose tra i comparti del settore con l’obiettivo finale di fornire al consumatore il miglior servizio possibile. Questo approccio parte da una considerazione: l’aumento dei casi di miopia. Si tratta di una problematica da affrontare con urgenza, dato che, stando a recenti previsioni, entro il 2050 circa la metà della popolazione mondiale sarà miope [1], una tendenza particolarmente marcata nei paesi asiatici, dove la pandemia miopica colpisce in alcune aree oltre il 90% della popolazione più giovane [2].

Il prossimo appuntamento

Il prossimo appuntamento da segnare in agenda è il 19 maggio a Roma. Tra i relatori il dottor Aldo Vagge della Clinica Oculistica di Genova e il prof. Andrea Lembo dell’Università Statale di Milano, sempre con un focus su “Miopia e controllo della progressione miopica” e a seguire un approfondimento a cura di Jithin Vattolil dal titolo “La tecnologia H.A.L.T. per il controllo della progressione miopica: evidenze cliniche e studi a supporto”.