Da diversi anni MIDO è impegnato in un percorso verso una manifestazione sempre più sostenibile, rispettando i principi fondamentali dell’Agenda 2030: gestire la manifestazione con inclusività, integrità e trasparenza, garantire il rispetto delle norme vigenti in materia di ambiente, salute, sicurezza e lavoro, coinvolgere gli stakeholder attraverso momenti di ascolto e confronto. Partendo da questi fondamentali valori, MIDO, in collaborazione con ANFAO e Certottica, per l’edizione 2023 ha ideato un nuovo e importantissimo riconoscimento: il CSE Award (Certified Sustainable Eyewear), il premio per gli occhiali e gli astucci sostenibili a MIDO 2023 atto a valutare la sostenibilità nel settore dell’eyewear a livello internazionale. Alla base di questo nuovo premio c’è però un un progetto molto più ampio e preciso: abbiamo chiesto di parlarcene a Nicola Moro, Consulente di Studio Fieschi che, insieme a Koinetica, ha contribuito allo sviluppo del progetto.
L’INTERVISTA
Qual è il significato dietro a CSE Certified Sustainable Eyewear?
“CSE è il frutto di un progetto, nato nel settore dell’occhialeria e promosso da ANFAO, per creare un programma di certificazione di sostenibilità dei prodotti del settore. Il programma, che ora è alla sua fase conclusiva e verrà lanciato nei prossimi mesi, è aperto a livello internazionale a tutte le aziende che vorranno aderire. Il concetto arriverà al consumatore finale attraverso un’etichetta che gli garantirà di aver acquistato un prodotto che ha superato un accurato disciplinare di criteri in ambito ambientale e sociale, individuati da un pool tecnico che stiamo guidando come Studio Fieschi e che ha sviscerato le fasi di realizzazione dei prodotti del settore”.
Perché la scelta del nome CSE – Certified Sustainable Eyewear?
“Si è pensato a un nome che al tempo stesso menzionasse l’eyewear e restituisse l’idea di un processo certificato di sostenibilità. Ci piaceva inoltre il richiamo implicito a una sigla molto nota nel mondo della sostenibilità: CSR, che sta per Corporate Social Responsability”.
In che modo CSE rappresenta un’innovazione per il settore dell’occhialeria?
“Questa etichetta può stimolare un passo in avanti dell’intero settore verso una produzione più sostenibile. Poiché non tutte le realtà sono allo stesso punto nel percorso che porta verso impatti più leggeri, abbiamo preferito strutturarla su tre livelli – bronze, silver e gold – l’ultimo dei quali è piuttosto sfidante. Riteniamo inoltre significativo che la certificazione possa interessare sia l’occhiale completo sia le singole componenti, come le aste o le lenti, coinvolgendo così potenzialmente tutti i soggetti della filiera”.
Qual è lo scopo del CSE Award?
“Il regolamento di questo importante riconoscimento è stato sviluppato da Koinetica, che premia gli esempi virtuosi in relazione alla sostenibilità nel settore dell’eyewear a livello internazionale, con lo scopo di dare ulteriore spinta allo sviluppo sostenibile del settore”.
LA DICHIARAZIONE DEL PRESIDENTE
Il Presidente Giovanni Vitaloni ha definito questo nuovo premio come “Un passo doveroso nell’occhialeria” e ha aggiunto: “Nel nostro settore abbiamo aziende davvero impegnate e attive nell’ambito della sostenibilità (ambientale, sociale, economica) da molto tempo: penso ai grandi player ma anche a brand indipendenti che realizzano prodotti che cercano di impattare il meno possibile sull’ecosistema. Ritengo che dovremmo mettere tutto a fattor comune, prendendo ispirazione dall’esperienza di queste imprese, migliorando dove possibile e aggiornandoci continuamente per far crescere così tutta l’industria in questa direzione, con grande professionalità e serietà di intenti. Questo premio – continua Vitaloni – è un traguardo per noi fondamentale che però non decreta la fine di questo viaggio, ma la tappa di un percorso iniziato nel 2019 che ha ottenuto, per MIDO 2022, la certificazione ISO 20121:2012, che attesta la gestione sostenibile dei grandi eventi”.
CHI POTRA’ PARTECIPARE
All’edizione zero, potranno partecipare tutti gli espositori di MIDO 2023 candidando un occhiale da sole, una montatura o un astuccio: un’autorevole giuria internazionale di esperti valuterà i prodotti in gara che, per aggiudicarsi il premio, dovranno essere stati realizzati nel rispetto dei principi della sostenibilità.
I CRITERI DI VALUTAZIONE
Riciclo dei materiali, riduzione dei consumi nei processi produttivi e distributivi, valorizzazione della supply chain, eliminazione degli sprechi, grado di riciclabilità, utilizzo di energie rinnovabili, eventuali certificazioni già in possesso sono alcuni dei criteri che la giuria utilizzerà per decretare i vincitori.
LE CATEGORIE
Il CSE Awards prevede un vincitore per ognuna delle seguenti 6 categorie:
CSE Award Sunglasses Europe
CSE Award Sunglasses Rest of the World
CSE Award Frames Europe
CSE Award Frames Rest of the World
CSE Award Cases Europe
CSE Award Cases Rest of the World
COME PARTECIPARE
Gli espositori di MIDO 2023 che desiderano partecipare al CSE Award dovranno compilare il form online disponibile dal 15 dicembre 2022 al 15 gennaio 2023 nella sezione “Partecipa” del sito ufficiale della manifestazione, www.mido.com. A partire dal 15 dicembre prossimo, quindi, sarà possibile scaricare il regolamento, analizzare tutti i criteri valutati e candidarsi.