Crescita del margine operativo e obiettivi sostenibili al centro del CdA EssilorLuxottica

Il Consiglio di Amministrazione di EssilorLuxottica si è riunito il 28 luglio 2022 per approvare il bilancio consolidato semestrale abbreviato, chiusosi il 30 giugno 2022. Francesco Milleri, Presidente e Amministratore Delegato, e Paul du Saillant, Vice Amministratore Delegato di EssilorLuxottica, hanno commentato: “Chiudiamo la prima metà del 2022 in modo particolarmente positivo, con una solida crescita in tutte le aree geografiche e un sostanziale aumento del margine operativo. La nostra performance, in un contesto macroeconomico difficile, riflette la forza del modello di azienda a rete aperta, la volontà di esplorare nuovi orizzonti in ambito di innovazione, nonché le capacità e l’energia delle nostre persone. Questo va a beneficio di tutti gli stakeholder, a cominciare dai nostri clienti. Allo stesso tempo, abbiamo aperto la strada a una crescita di lungo periodo, sostenuta da importanti progetti e partnership, e dall’integrazione di GrandVision, che sta già portando diversi benefici. Abbiamo lanciato la OneSight EssilorLuxottica Foundation per massimizzare il nostro impatto sociale, un passo importante per raggiungere l’obiettivo di risolvere i problemi della vista nel mondo in una generazione. Guardando al futuro, continueremo a portare avanti la visione del nostro Presidente Leonardo Del Vecchio, la cui leadership e i cui valori rimangono un’ispirazione per tutti noi”.

Il fatturato del Gruppo risulta in aumento del 36% nel secondo semestre e del 37% nel primo semestre rispetto al 2021. Il secondo trimestre dell’anno viene confrontato con un trimestre che ha visto una forte accelerazione del business lo scorso anno. Nel 2021, il fatturato comparabile è aumentato rispetto al 2019 a cambi costanti dello 0,8% nel primo trimestre, poi dell’8,3% nel secondo e infine del 10,1% nella seconda metà dell’anno. Considerando una base di partenza così difficile e un contesto macroeconomico in progressivo deterioramento, in particolare in aree geografiche cruciali come il Nord America e l’EMEA, oltre alle restrizioni legate al COVID in Cina, il secondo trimestre di quest’anno ha registrato una buona performance, con tutte le aree geografiche positive. Inoltre, il primo semestre dell’anno ha visto una forte espansione del margine operativo.

Sostenibilità: Carbon Neutrality, Economia Circolare, Best Practice, le 4 R

La fine del primo semestre 2022 rappresenta anche il primo anniversario del programma di sostenibilità di EssilorLuxottica “Eyes on the Planet”. Fin dal suo lancio, la Società e le sue controllate hanno costantemente portato avanti progetti e iniziative nell’ambito di ciascuno dei pilastri strategici “Eyes on” del programma – Carbon, Circularity, World Sight, Inclusion e Ethics – con l’obiettivo di incorporare ulteriormente la sostenibilità nel modello di business. Nella prima metà di quest’anno, EssilorLuxottica ha completato la sua prima valutazione dell’impatto ambientale a livello globale, con un report completo degli impatti diretti e indiretti delle emissioni di CO2 del Gruppo in ogni fase della catena del valore, compresa una chiara panoramica delle emissioni di Scope 3. Il risultato riflette pienamente il modello di business verticalmente integrato di EssilorLuxottica, che gestisce ogni aspetto delle sue attività di eyecare e eyewear: l’acquisto di beni e servizi, il consumo di elettricità e il trasporto dei prodotti sono le principali fonti di emissioni. Queste rappresentano anche aree prioritarie per le iniziative di decarbonizzazione e per l’avanzamento del percorso di attenzione ambientale della Società. Già nella prima metà dell’anno, sono stati compiuti progressi nel rendere “verde” la logistica, dall’aumento di materiali riciclati negli imballaggi all’introduzione del green shipping come opzione predefinita di spedizione nell’e-commerce. Lo sviluppo di un approccio basato sulle best practice in ambito ambientale è una parte fondamentale del programma “Eyes on the Planet” e si basa sulle iniziative introdotte sin dal suo lancio. Mentre avanza verso l’obiettivo di carbon neutrality entro il 2025 per le sue operazioni dirette , la Società vuole anche ampliare i propri sforzi e preparare una tabella di marcia più completa e a lungo termine per aiutare a raggiungere l’obiettivo globale di garantire un futuro sano per il nostro pianeta. Inoltre, sostenibilità e innovazione vanno di pari passo in EssilorLuxottica. Il prodotto viene posto naturalmente al centro di questo approccio di economia circolare con l’obiettivo di ridurre al minimo l’impatto sull’ambiente, migliorandone al contempo l’eccellenza e la qualità. Ad esempio, nel gennaio 2021 EssilorLuxottica è stata la prima azienda di occhiali a ricevere la certificazione ISCC Plus (International Sustainability & Carbon Certification) per l’Economia Circolare per il processo di riciclo interno del nylon realizzato nello stabilimento di Agordo. Nella prima metà di quest’anno la Società ha potuto riciclare circa 15 tonnellate di nylon nel solo stabilimento citato. Inoltre, negli ultimi diciotto mesi la Società ha esteso l’adozione di schemi di riciclo di nylon e acetato a sei stabilimenti, in Italia e in Cina. Questo conferma ulteriormente il suo impegno a ridurre il proprio impatto ambientale e porre fine agli sprechi seguendo l’approccio delle 4R: “Ricercare-Ridurre-Riutilizzare-Riciclare“.